VIGNAIOLI DI MONTAGNA: VINO E CINEMA PROTAGONISTI A MILANO
1º Comunicato stampa – 18 gennaio 2022
Due giorni (domenica 13 e lunedì 14 marzo) che vedranno protagonisti assoluti a Milano il cinema e il vino delle “terre alte”, con Vignaioli di Montagna, la manifestazione che mette sotto i riflettori i vini artigianali dei produttori vitivinicoli del Trentino e dell’Alto Adige, insieme a un’anteprima del 70° anniversario del Trento Film Festival, il più longevo festival internazionale di cinema e culture di montagna.
L’evento VIGNAIOLI di MONTAGNA – nato nel 2017 dalla collaborazione tra il Consorzio Vignaioli del Trentino, i Freie Weinbauern Südtirol e il Trento Film Festival, con il supporto della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano – inizialmente con sede a Trento a Palazzo Roccabruna, e nel 2020 a Bologna nella Cineteca, si svolgerà nel 2022 nelle sale di BASE Milano che diventerà per l’occasione punto d’incontro della narrazione enologica e cinematografica sul rapporto fra uomo e montagna.
In programma domenica 13 marzo, al primo piano di BASE Milano i banchi di assaggio di 25 vignaioli trentini e 25 vignaioli altoatesini: un sentiero che si snoderà lungo valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili. Nella stessa giornata il piano terra sarà invece la casa dell’anteprima della prossima edizione del Trento Film Festival: in serata sarà infatti possibile assistere alla proiezione di un film selezionato da Sergio Fant, responsabile della programmazione cinematografica della rassegna e membro del comitato di selezione anche alla Berlinale. Infine lunedì 14 marzo ci saranno tre masterclass sulla viti-enologia delle “terre alte”, guidate da relatori specializzati e dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore, seguendo il filo conduttore dei colori dei vini di montagna, in un percorso studiato per valorizzare la varietà di territori e i vini di altura.
Per il programma completo, cantine presenti oltre ad approfondimenti e costi:
www.vignaiolidimontagna.it
vignaiolideltrentino.it | www.fws.it | www.trentofilmfestival.it
_______________________________
Ufficio stampa Vignaioli di Montagna
Mirta Oregna | 338 7000168 | mirta_oregna@yahoo.it
Axelle Brown-Videau |338 7848516 | axelle@origamiconsulting.it
Ufficio stampa Trento Film Festival
Tommaso Iori | 349 4474159 | tommaso.iori@trentofestival.it
Arianna Monteverdi | 338 6182078 | arianna.monteverdi@gmail.com
Vignaioli di Montagna
Vignaioli di Montagna nasce nel 2017 nel contesto del Trento Film Festival, su iniziativa della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano, in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino e i Freie Winbauern Südtirol. Le passate edizioni dell’appuntamento biennale hanno avuto luogo a Trento nelle sale di Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino. Nel 2020, pochissime settimane prima dello stop alle iniziative conseguente l’esplodere della pandemia, Vignaioli di Montagna esce dai confini regionali e trova ospitalità presso la Cineteca di Bologna, dove raccoglie l’interesse del pubblico bolognese.
Pur appartenendo a realtà socio-culturali molto diverse, i Vignaioli del Trentino e quelli dell’Alto Adige mantengono vivo un rapporto fatto di dialogo e di confronto costante: a Milano nel 2022 si presentano ancora insieme, per raccontare una storia dove la montagna non è solo il fondale di scena, ma una protagonista assoluta, che con i suoi ritmi, i suoi ambienti naturali, i suoi cicli stagionali scandisce la vita di chi, come i Vignaioli, si prende cura e produce in territori di altura, quali il Trentino e l’Alto Adige.
Scarica il comunicato stampa in formato PDF
Scarica la locandina dell’evento