VIGNAIOLI DI MONTAGNA – BOLOGNA – 1, 2, 3 FEBBRAIO 2020
Dall’1 al 3 febbraio alla Fondazione Cineteca, per la prima volta insieme fuori regione i Vignaioli del Trentino e i Vignaioli dell’Alto Adige con il Trento Film Festival propongono degustazioni, laboratori e proiezioni sul vino delle “terre alte”
40 Vignaioli si uniscono per raccontare con parole, immagini e vini la vita di montagna, di quelle “terre alte” che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda. Lo faranno alla Cineteca di Bologna, dall’1 al 3 febbraio 2020 con Vignaioli di Montagna, la manifestazione dedicata ai vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, al cinema e alle culture di montagna realizzata grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano.
PROGRAMMA:
Sabato 1 febbraio: dalle 14.00 alle 20.00, nella Sala della Biblioteca Renzo Renzi, 20 vignaioli trentini e 20 sudtirolesi saranno protagonisti della mostra dedicata ai vini artigianali delle terre alpine. Ad accompagnare i vini di montagna ci saranno i formaggi d’alpeggio trentini e lo speck artigianale sudtirolese. Il prezzo d’ingresso al pubblico sarà di 20 euro (15 € per tutti i soci delle sommelierie, slow food, ecc.).
Domenica 2 febbraio: anteprima della 68ª edizione del Trento Film Festival (Trento, 25 aprile – 3 maggio 2020):
- alle 18.00 e alle 19.00, Persorsi, a cura di Miscele d’Aria Factory. Una passeggiata immersiva e multisensoriale nella viticoltura di montagna, dentro e fuori il Cinema Lumière. In cuffia wireless, musica dal vivo, parole e suoni; nel calice, tre vini dei Vignaioli trentini e sudtirolesi. Il costo è di 10 euro e la prenotazione obbligatoria, scrivendo ad accrediti@trentofestival.it.
- alle 21.00, sempre al Cinema Lumière, la proiezione del documentario Our Blood Is Wine (di Emily Railsback, USA, 2018, 78’), nato da un’idea del cineasta e sommelier Jeremy Quinn e girato in Georgia. Il film esplora la rinascita di una tradizione vitivinicola che ha rischiato di andare perduta durante il periodo del dominio sovietico. Il prezzo del biglietto (acquistabile anche in prevendita presso il Cinema Lumière) è di 5 euro, e include un calice di vino presso il banco di degustazione allestito all’ingresso del Cinema dalle 18.00 alle 23.00.
Lunedì 3 febbraio, nella sala della Biblioteca Renzo Renzi, si terranno tre masterclass dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore, appassionati e wine lovers, sul tema della Vitienologia delle terre alte:
- alle 11.00 Valli, colline e montagne: un viaggio di quota in quota, condotta dal giornalista e scrittore Massimo Zanichelli con Hannes Baumgartner, presidente dei Freie Weinbauern Südtirol.
- alle 13.00 Sostenibilità: una meta, tante strade con Helmuth Zozin, direttore ed enologo delle Tenute Manincor, accompagnato dal presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino, Lorenzo Cesconi.
- alle 15.00 Teroldego e Lagrein: due “cugini” alla prova del tempo guidata da Fabio Giavedoni, curatore della guida Slow Wine, con i vignaioli Giulio De Vescovi e Andreas Berger. Il costo è di 25 euro per un laboratorio, 40 euro per due e 60 euro per tre.
Qui l’elenco completo dei vini in degustazione alle masterclass.
PRENOTAZIONE ALLE MASTERCLASS:
Per le masterclass i posti sono limitati e la preiscrizione è obbligatoria. Iscriviti compilando il modulo QUI!
AZIENDE PRESENTI:
Weinhof Kobler
Obermoser
Messnerhof
Schloss Englar
Weingut Oberstein
Weingut Klosterhof
Griesbauerhof
Weingut Ebner
Manincor
Weingut H.Lentsch
Weingut Plonerhof
Untermoserhof
Thurnhof
Glögglhof
Weingut Abraham
Nusserhof
Wassererhof
Unterganzner
Taschlerhof
Stroblhof
Cesconi
De Vigili
Balter
Maso Furli
Zanotelli
Klinger
Fontana
Longariva
Castel Noarna
Comai
Pisoni
Maxentia
Francesco Poli
De Vescovi
Pojer e Sandri
Bellaveder
Giovanni Poli
Eredi di Cobelli Aldo
Zeni
Grigolli
FOTO DELL’EVENTO: le foto dell’evento sono disponibili QUI. Le foto possono essere usate solo citando i crediti (“ph. Lorenzo Burlando”).
MATERIALE PROMOZIONALE: il materiale promozionale prodotto per l’evento è disponibile QUI.
COMUNICATI STAMPA:
Comunicato del 26/11/2019, LEGGI QUI
Comunicato del 12/12/2019: LEGGI QUI
Comunicato del 14/01/2020: LEGGI QUI
Comunicato del 27/01/2020: LEGGI QUI
Comunicato del 30/01/2020: LEGGI QUI
Comunicato del 06/02/2020: LEGGI QUI