
“Ho cominciato a vedere quello che mi stava attorno e che non avevo mai guardato con attenzione: non era solamente la campagna. Erano i campi e quello che nei campi succedeva. Era la complicata faccenda, quanto mai antica e tuttavia sempre piena di novità e di imprevisti, del coltivare la terra”. (G. Boatti)
Trentino, viticoltura di montagna
I Vignaioli del Trentino coltivano circa 500 ettari di vigneto, dal Lago di Garda alle Dolomiti. Dai ripidi terrazzamenti della Valle di Cembra alle dolci colline di Trento, dalla piana Rotaliana ai pendii della Vallagarina, il valore del Trentino sta nella sua diversità territoriale, morfologica e climatica. Il clima mediterraneo del Garda si incontra con quello delle Alpi, dando complessità ai nostri vini e facendo del Trentino un ponte tra mondi, culture e popoli.
Il Vignaiolo crea vini di territorio e la diversità territoriale garantisce prodotti unici: dal famoso metodo classico ai bianchi di montagna, dai rossi strutturati fino ai grandi vini dolci.