>> Lo Statuto | La FIVI | Area Stampa
Il Consorzio Vignaioli del Trentino
Il Consorzio Vignaioli del Trentino è una realtà associativa nata nel 2015 dalla trasformazione dell’omonima Associazione, attiva fin dalla fine degli anni ’80.
Il Consorzio ha lo scopo di rappresentare, promuovere e fornire servizi ai quasi 60 Soci che ne fanno parte e che operano su tutto il territorio del Trentino, dal lago di Garda alle Dolomiti.
Il Consorzio partecipa anche allo sviluppo di politiche locali in grado di valorizzare i Vignaioli e il loro modo di produrre e rappresenta i propri Soci presso le autorità pubbliche.
I nostri valori
Il Consorzio ed i Vignaioli del Trentino si riconoscono in quattro valori fondamentali, che sono alla base del nostro modo di coltivare la terra e produrre i nostri vini:
- Artigianalità: il Vignaiolo è artigiano di territorio e coltivatore di paesaggio. L’intero ciclo produttivo, dalla vite alla bottiglia, si svolge all’interno delle nostre Aziende familiari;
- Territorialità: ogni Vignaiolo coltiva il proprio territorio e i suoi prodotti sono unici come unici sono i tanti territori del Trentino;
- Qualità: produciamo meno per produrre meglio, seguendo la natura senza forzarla. Il nostro obiettivo è l’eccellenza e la riconoscibilità territoriale dei nostri prodotti;
- Sostenibilità: il territorio è la nostra materia prima e quella dei nostri figli. Per questo lo tuteliamo e lo conserviamo, producendo in modo pulito e rispettoso dell’ambiente e riducendo il più possibile l’impiego di prodotti chimici di sintesi, anche grazie alla consulenza in campagna e in cantina dell’Unità di Agricoltura Biologica della Fondazione Edmund Mach.
Chi è il vignaiolo?
#siamovignaioli. Il Vignaiolo non si limita a produrre vino; coltiva il territorio ed il paesaggio e produce cultura territoriale. L’opera del Vignaiolo è spesso innovativa, ma affonda le sue radici nella tradizione.
Il Vignaiolo:
- Coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, e cura personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.
- Rinuncia all’acquisto di uva o vino a fini commerciali. Acquista uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore.
- Rispetta le norme enologiche limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando la sua attenzione sul lavoro in vigna e alla produzione di uve sane che non hanno bisogno di alterazioni di cantina.
La Sede
Nel corso del 2015 il Consorzio Vignaioli del Trentino ha inaugurato la sua nuova sede ad Aldeno (TN), in Via Roma 35, nella quale sono attivi gli uffici di segreteria e consulenza.
Lavoriamo affinchè la nostra sede diventi sempre più un punto d’incontro per tutti gli amanti del vino, un centro di animazione culturale e territoriale nel quale scoprire assieme i vini dei Vignaioli e il Trentino più autentico.
Organigramma
PRESIDENTE
Clementina Balter
VICEPRESIDENTE
Nicola Zanotelli
DIRETTIVO
Devis Cobelli, Francesco De Vigili, Marco Grigolli, Marco Comai, Matteo Pojer