“… potrei chiudermi, addirittura, ovunque sia la cantina, all’ombra del Castello o sul monte, e passare la vita tra botti e damigiane e bottiglie in giocondi assaggi; né mai, ci giuro, tale appunto la copia e la felice disuguaglianza dei vini di queste terre – dai bianchi secchi e severi ai fruttati e molli e dolci, dai rossi austeri e aggressivi ai passanti e grassi e stretti e nervosi e vividi – mi nascerebbe vaghezza di forestiere esperienze.” (L. Veronelli)
La principale caratteristica della vitienologia trentina è la sua grande diversità; di clima – da quello tipicamente mediterraneo dell’alto Garda e della Valle dei Laghi a quello continentale ed alpino – di territorio – dalla pianura alla collina fino ai territori vitati di montagna – morfologica, colturale – dalla pergola trentina al guyot – varietale e produttiva – dal metodo classico all’appassimento.
Una diversità che è anche storica, perché nella viticoltura trentina si ritrovano le tracce di una terra di confine e passaggio, ponte tra il mondo tedesco e quello mediterraneo. Le stesse tracce le ritroviamo nella base ampelografica, dove alla varietà internazionali si affiancano quelle autoctone – teroldego, marzemino, schiava, nosiola – e varietà storiche ancora oggi coltivate e oggetto di progetti di recupero e valorizzazione.
Ogni territorio ha la sua unicità, che i Vignaioli interpretano con spirito artigianale coniugando tradizione e innovazione: ne nascono vini unici, capaci di raccontare il territorio e il lavoro dell’uomo.
La grande varietà di vini non deve quindi stupire, perché rappresenta il valore più distintivo della vitivinicoltura del Trentino. Dal metodo classico al Vino Santo, i vini dei Vignaioli raccontano con autenticità un territorio incastonato tra il Lago di Garda e le Dolomiti.
Queste le princiapali varietà coltivate dai Vignaioli del Trentino.
BACCA ROSSA
Teroldego
Marzemino
Schiava
Cabernet
Merlot
Lagrein
Pinot Nero
Rebo
Enantio
Groppello Di Revò
Moscato Rosa
Casetta
Negrara
Rossara
Franconia
Saint Laurent
Pavana
Portoghese
BACCA BIANCA
Nosiola
Chardonnay
Gewürztraminer
Müller Thurgau
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Riesling
Sauvignon
Incrocio Manzoni
Moscato
Lagarino
Peverella
Ogni Vignaiolo, in base al suo territorio e alla sua sensibilità, interpreta in maniera artigianale la trasformazione delle proprie uve: se hai curiosità e necessiti di informazioni non esitare a contattarci.