VIGNAIOLI DI MONTAGNA – programma completo

2º Comunicato stampa – 16 febbraio 2022

Sono 50 i vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige che riempiranno le sale di BASE Milano e Cariplo Factory per Vignaioli di montagna, la manifestazione in programma il 13 e il 14 marzo 2022. Insieme a loro le specialità gastronomiche di qualità tipiche di Trentino e Südtirol, una settimana di eventi che anticipano la mostra dei Vignaioli, le masterclass dedicate ai vini di montagna e una speciale proiezione del Trento Film Festival. 

Un racconto a più voci, tra sapori e immagini, dei territori di montagna, realizzato grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano, che mette al centro la terra e il lavoro di chi la coltiva e di chi se ne prende cura nel solco della sostenibilità e della qualità. Un modo per trasferire le sfumature dei territori di altura dove ancora oggi molti scelgono di mettere radici, coltivando viti, producendo vini e rispettando la cultura della montagna. 

 

Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 20, il primo piano di BASE Milano apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini. Un sentiero che si snoda lungo valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili. Ad accompagnare il percorso i formaggi d’alpeggio trentini, lo speck artigianale sudtirolese, e il pane tipico di questi territori.

A seguire, alle ore 20.30, una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei più grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest – Sea to Summit (Australia, 1992, 61′), il film che vede protagonista Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull’Everest senza ossigeno.

Seguono nella giornata di lunedì 14 marzo 2022 tre masterclass dedicate alla viti-enologia delle Terre alte che percorrono e raccontano i colori dei vini di montagna, in un percorso studiato per valorizzare la varietà di territori e i vini di altura.

Ad anticipare la Mostra, la proiezioni e le Masterclass Vignaioli di Montagna OFF: un’intera settimana di appuntamenti (dal 4 al 12 marzo), in diversi luoghi di Milano: librerie, enoteche, panifici e cinema che vedranno protagonisti vini e vignaioli delle Terre Alte, e li metteranno in dialogo con le proprie unicità. Succederà così di ascoltare un dialogo tra l’illustratore Guido Scarabottolo e un vignaiolo trentino attorno ad un certo modo di lavorare artigiano; di interrogarsi sull’importanza fondamentale che terreni e territori hanno nella realizzazione di un prodotto agricolo in un confronto tra chi fa pane – Davide Longoni per fare un nome – e chi fa vino; di assaggiare una sequenza di vini e formaggi ai quali serve la pazienza del tempo per diventare ciò che sono e per esprimere la proprie caratteristiche.

 

Nel cuore di Milano va quindi in scena un racconto – fatto di parole, immagini e vini – che mette al centro la vita di quelle Terre alte che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda. Una dedica appassionata ai vini artigianali di piccoli produttori del Trentino e dell’Alto Adige, al cinema di montagna e alla ricerca della relazione profondo tra uomo e natura.

Per accedere agli eventi presso BASE Milano e Cariplo Factory, è possibile acquistare i biglietti a partire dal 14 febbraio tramite eventbrite

 

Info biglietti:

ingresso singolo Mostra dei Vignaioli: 35 Euro // 30 Euro per soci Slow Food, AIS, ONAV, FISAR, FIS, AIES, ASPI, Assosomellier.

ingresso cumulativo: Mostra dei Vignaioli + proiezione a cura del Trento Film Festival: 40 Euro // 35 Euro per soci Slow Food, AIS, ONAV, FISAR, FIS, AIES, ASPI, Assosomellier.

biglietto singolo proiezione Trento Film Festival: 7 Euro

biglietti Masterclass: degustazione singola 50 euro // due degustazioni 85 euro // tre degustazioni 110 euro.

 

 

Per il programma completo, cantine presenti oltre ad approfondimenti e costi:
www.vignaiolidimontagna.it

 

Scarica il comunicato stampa in formato PDF

Allegato 1 / Riepilogo appuntamenti Vignaioli di Montagna OFF

Allegato 2 / Elenco Vignaioli presenti alla Mostra dei Vignaioli

Scarica la locandina dell’evento