VIGNE&VIGNAIOLI: il vino visto da vicino

Un nuovo pacchetto enoturistico per l’autunno trentino: 4 week end, 4 vini d’eccellenza, 4 territori da scoprire

Prenotazioni su www.ambientetrentino.it

Cosa c’è dentro ad un bicchiere di vino? Quali sono le caratteristiche di un territorio che rendono un vino unico e autentico? Come lavora un Vignaiolo nella sua cantina, al confine tra fisica, chimica e saperi antichi?

“Vigne&Vignaioli” è una proposta enoturistica per vedere il vino davvero da vicino: camminando tra i vigneti per scoprirne i segreti nascosti nel suolo; incontrando i vignaioli nelle loro cantine, ascoltando il vino fermentare nei tini o riposare nelle botti, per capire quali leggi governano i processi che fanno diventare l’uva la più magica delle bevande; gustando i sapori della cucina di territorio che si sposa col vino; pernottando in strutture immerse nel verde dei campi.

Quattro week end, nel cuore dell’autunno, alla scoperta di quattro eccellenze della vitienologia trentina e di quattro territori di grande tradizione enoica.

Il pacchetto, organizzato in collaborazione con Ambiente Trentino e grazie al supporto di Trentino Marketing, offre l’opportunità di vivere un intero pomeriggio a contatto con l’ambiente di lavoro del Vignaioli, partendo con un pranzo al sacco e un trekking nei vigneti, accompagnati da un geologo, e concludendo con una visita in cantina con degustazione del vino nelle sue diverse fasi. Per i turisti, il pacchetto prevede la possibilità di prenotare il pernottamento in diversi agriturismi, nonché alcuni interessanti consigli per la cena.

Si parte sabato 6 ottobre con “Territorio spumeggiante. Alla scoperta dello spumante metodo classico trentino”: partenza e arrivo presso la cantina Eredi di Cobelli Aldo, esplorando la magia della strada del vino delle colline di Pressano e Sorni.

Sabato 13 ottobre è il momento de “Il vino del vento e dei laghi. Alla scoperta della Nosiola”, con un bellissimo trekking sulle colline di San Siro partendo dall’azienda agricola Fratelli Pisoni di Pergolese, in Valle dei Laghi.

Si passa ai rossi sabato 20 ottobre con “Sinfonia enoica. Alla scoperta del Marzemino”, che vede protagonista la storica cantina De Tarczal (Marano di Isera) e i suoi meravigliosi vigneti sulle colline della Destra Adige Lagarina.

Ultimo imperdibile appuntamento sabato 27 ottobre, in Piana Rotaliana, con “L’oro del Tirolo. Alla scoperta del Teroldego”, ospitati nella cantina e nei vigneti di De Vescovi Ulzbach (Mezzocorona).

Prenotazioni su www.ambientetrentino.it