Piana Rotaliana
Nella zona nord del Trentino, ponte tra il mondo tedesco e quello latino, c’è la Piana Rotaliana, definita da Goethe “il giardino delle viti” e da Cesare Battisti “il giardino vitato più bello d’Europa”. Pianura alluvionale tra il fiume Adige ed il torrente Noce, la Rotaliana ha la forma di un vasto triangolo racchiuso fra le sponde dei due fiumi e con al vertice l’imbocco della Val di Non. Terra di grande tradizione vitivinicola, qui si produce il Teroldego – Tiroler Gold, oro del Tirolo -, il vino rosso e autoctono più famoso del Trentino.