I VIGNAIOLI DEL TRENTINO A VINITALY 2017
Trento, 03/04/2017
Dal 9 al 12 aprile ritorna a Verona l’importante ed atteso appuntamento di Vinitaly.
Anche quest’anno i Vignaioli del Trentino saranno presenti numerosi. Sono infatti 27 le Aziende associate al Consorzio Vignaioli del Trentino che saranno presenti a quella che continua ad essere la più importante vetrina per il vino italiano.
Nel dettaglio le Aziende presenti saranno:
Padiglione 8 – Stand della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Balter
Baron de Cles
Cesconi
Fanti
Maso Furli
Grigolli
Longariva
Francesco Poli
Maso Corno
Maxenti
Silvano Clementi – Villa Persani
Zanotelli
Mas dei Chini
De Tarczal
Eredi di Cobelli Aldo
Padiglione 3 – Stand del Trentino
Bellaveder
Pisoni
De Vescovi Ulzbach
Donati
Moser
Maso Cantanghel
Pojer e Sandri
Pravis
Simoncelli
Zeni
Padiglione 8 – Stand della Vigne Vignaioli Terroir
Castel Noarna
Foradori
“Il Vinitaly – dice il Presidente Lorenzo Cesconi – è una manifestazione importante e siamo quindi soddisfatti per la numerosa presenza di Aziende nostre associate. Vinitaly è una vetrina sia per il mercato italiano che per quello straniero. Tra le Aziende presenti ci sono anche, e non è un caso, quelle con le quali abbiamo avviato nel 2016 per la prima volta un nostro progetto OCM – Paese Terzi rivolto alla promozione dei nostri vini sul mercato di Stati Uniti e Canada.”
Il Consorzio Vignaioli del Trentino è anche impegnato a sviluppare il rapporto di collaborazione con Vinitaly International. Nei prossimi giorni i vini dei Vignaioli trentini – tra cui gli autoctoni nosiola, teroldego e marzemino – saranno infatti tra i vini in degustazione della Vinitaly International Academy, e verranno organizzati negli spazi di Vinitaly importanti incontri con buyer internazionali.
“Vinitaly – continua Cesconi – è un’occasione particolare, fatta anche di tradizioni aziendali; per questo ogni Azienda nostra associata è libera di decidere autonomamente il modo migliore per rappresentarsi. Il numero di Aziende più consistente (15) sarà collocato negli spazi della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), altri (10) saranno nel Padiglione 3 negli spazi del Trentino, mentre Foradori e Castel Noarna sono da sempre collocati negli spazi di ViViT. Considero comunque la nostra presenza negli spazi della FIVI strategica, perchè a livello nazionale il marchio della FIVI sta acquisendo sempre più rilevanza ed è sempre più riconoscibile come garanzia di artigianalità, territorialità e qualità, che sono i valori per noi più importanti e centrali del nostro nuovo Manifesto.”
Scarica il comunicato qui: comunicato_vinitaly_2017