Servizi
Indirizzo
Via 4 Novembre, 15 – Revò
tel. 0463 432271
www.elzeremia.it
Vini prodotti
Groppello di Revò
Company profile
Tutto nasce con la morte di Nonno Tullio, nel 1991, che lasciava il vigneto in eredità al figlio Augusto e che doveva tenerlo e coltivarlo almeno dieci anni. Augusto, mio padre, cuoco di professione, si fece coinvolgere così tanto dalla passione per la vite da farne la sua ragione di vita, questo anche perché si rese conto di avere in mano un pezzo di storia e non solo: un vigneto ultracentenario di una varietà autoctona quasi scomparsa, su “piede franco”, coltivata sui ripidi pendii a ridosso del Lago di Santa Giustina: il Groppello di Revò.
Intervista a Lorenzo Zadra
Quali sono i tuoi principi ispiratori?
Io mi ispiro a mio padre che con tenacia è stato il primo a volere fortemente la riscoperta e la valorizzazione di un antico vino asburgico a bacca rossa presente solo in Val di Non ossia il Groppello di Revò.
Quali sono i tuoi obiettivi?
Continuare l’opera iniziata da mio padre e oltre a portare avanti il discorso della salvaguardia del Groppello, ampliarmi e focalizzarmi soprattutto in quelle varietà antiche ormai abbandonate, patrimonio della biodiversità viticola del nostro incantevole territorio. Specializzarmi poi in varietà resistenti dove la chimica passa in secondo o terzo piano superando nettamente la teoria del biologico ormai diventato quasi una prassi ma non una vera identità di produzione.
Come il tuo territorio/vallata (specificare quale) influisce sui tuoi vini?
L’azienda è situata in Valle di Non a Revò e i vigneti si trovano a 700 mt s.l.m. sulle sponde del lago di S. Giustina. Il territorio e il clima incidono positivamente sul vino infatti il Groppello di Revò è un vino di alta montagna dal forte impatto olfattivo, sentori quasi selvatici, di un uva matura, mentre in bocca si rileva altrettanto deciso, tannico, apparentemente rustico, ma con finale allettante e lunga fluidità, per un vino in grado di conservare nel tempo la sua storica impronta.
Quali sono i tuoi vini?
Il Groppello di Revò nelle due versioni: quello base vinificato in acciaio giovane e più beverino come natura crea e la selezione Zeremia derivante da vigneto storico di oltre 120 anni di età su piede franco e affinato per 12 mesi in barrique di rovere.
Scrivi liberamente qualcosa, una frase, che ti rappresenta…
“L’arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente.”
Sei un vignaioli perché…
Perché credo al territorio in cui sono nato e con cui ci vivo e penso che solo le piccole realtà sono espressione di qualità e mantenimento dei valori sia territoriali che commerciali in cui il vignaiolo deve riconoscersi.