1987-2017 / Trent’anni trentini. Buon compleanno Vignaioli!

Nel 1987, grazie alla passione di alcuni pionieri, nasceva l’Associazione Vignaioli del Trentino, oggi Consorzio. Già allora al centro c’erano i valori che ancora oggi sostengono il nostro lavoro: territorialità, artigianalità, qualità e sostenibilità. Trent’anni dopo, vogliamo festeggiare questo nostro “compleanno”, e vogliamo farlo con tutti gli appassionati del vino buono, onesto ed espressivo: tutti quelli che, come noi, credono che nel vino si possano leggere le storie più belle di una terra e delle persone che la vivono, la coltivano, la amano.
Vignaioli del Trentino: da trent’anni uniti, da sempre legati al territorio.

PROGRAMMA

Sabato 4 novembre

Ore 15.00 / 22.00 – Trento

“Trent’anni trentini” – Mostra dei Vignaioli
Dove: Palazzo Roccabruna
Costo: 15 euro
I Vignaioli del Trentino si presentano attraverso i loro vini, le loro storie, i valori in cui credono e che
li tengono uniti. Banchi di degustazione tematici divisi per tipologie, varietà, parole chiave: tutto il
Trentino dei Vignaioli racchiuso nelle splendide sale di Palazzo Roccabruna.

Ore 18.00, nell’ambito della Mostra a Palazzo Roccabruna – Trento
“Il vino capovolto”
Presentazione del libro di Sandro Sangiorgi (ed. Porthos, 2017)
L’autore, uno dei più profondi e sensibili protagonisti della cultura del vino e dell’alimentazione in
Italia, dialoga con Nereo Pederzolli.

Venerdì 3 novembre
ore 17.30 – Rovereto
“Montagne spumeggianti”
L’inconfondibile profilo del metodo classico trentino

Dove: az. agr. Balter / Via Vallunga II, 24

Bellaveder / Brut Nature Riserva 2012
Moser / Brut Nature 2011
Cesconi / Riserva Blauwal Pas Dosè 2010
Maso Bergamini / Terre Basaltiche s.a.
Balter / Brut s.a.
Zanotelli / Forneri Brut 2013
Bongiovanni / Brut Riserva Due Vale 2011
Mas dei Chini / Inkino Riserva 2010
Pojer e Sandri / Brut Rosè s.a.
Maso Martis / Extra Brut Rosè Riserva 2013
Conduce: AIS Trentino
Costo: 40 euro
Prenotazione obbligatoria: comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com

Sabato 4 novembre
ore 10.30 – Mezzolombardo
“L’oro del Tirolo”
Il Teroldego ieri, oggi e domani
Dove: az. agr. Barone de Cles / via Mazzini, 18

Barone de Cles / Maso Scari 1987
Foradori / Granato 1989
Cantina Dorigati / Diedri 1996
Zeni / Pini 1999
Redondel / Beato me 2005
Azienda Agricola de Vescovi Ulzbach / Teroldego 2007
Betta Luigino / Teroldego 2010
Cantina Donati Marco / Sangue di drago 2011
Azienda Agricola Fedrizzi Cipriano / Due Vigneti 2013
Cantina A. Martinelli 1860 / Teroldego 2014
Endrizzi Elio / Teroldego 2015
Cantina De Vigili / Teroldego 2016

Conduce Fabio Giavedoni (Slow Wine)
Costo: 40 euro
Prenotazione obbligatoria: comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com

Domenica 5 novembre
ore 10.30 – Lasino
“…raro, amabile e pettorale…”
La magia senza tempo del Vino Santo
Dove: az. agr. Pisoni / Via San Siro, 7 Pergolese

2011 / Maxentia
2006 / Pravis
2003 / Francesco Poli
2002 / Gino Pedrotti
1998 / Pisoni
1997 / Giovanni Poli
1994 / Cantina Toblino
1987 / Pisoni – speciale trentennale
Conduce Sandro Sangiorgi (Porthos)
Costo: 40 euro
Prenotazione obbligatoria: comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com

ore 17.30 – Rovereto
Festa di chiusura al Laboratorio Culinario Il Silenzio, nuovo punto di affezione FIVI.

 

Scarica il programma completo qui

 

Per informazioni: comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com