
Quali sono i tuoi principi ispiratori?
Il legame con il territorio e la valorizzazione di zone agricole storicamente vocate alla coltivazione della vite, ma che con il tempo sono state accantonate in favore di aree più comode ed agevoli da lavorare.
Quali sono i tuoi obiettivi?
L’obiettivo principale dell’azienda è quello di differenziarsi per la ricercatezza del prodotto, la valorizzazione del territorio e l’alta qualità dei vini prodotti. Abbiamo investito e continueremo ad investire per affinare ed innovare costantemente il processo produttivo ed il prodotto finale che ne deriva.
Come il tuo territorio/vallata influisce sui tuoi vini?
I nostri vigneti sono dislocati in zone della regione Trentino Alto Adige che sono completamente diverse tra loro. I primi 5 ettari, in prossimità del Maso e della cantina, sulle colline di Martignano, sono caratterizzati da un clima mite e soleggiato che ci consente di ottenere uve ricche, sia in struttura che in maturazione. È qui che coltiviamo il Gewurztraminer, il Goldtraminer, il Lagrein e il Pinot Nero.
La zona più distaccata dal Maso, nella parte più a nord del Trentino, al confine con l’Alto Adige, si estende per 15 ettari su un conoide ghiaioso caratterizzato da un clima freddo e ventilato. L’esposizione a nord/est e le grandi escursioni termiche nei mesi più caldi dell’anno ci regalano uve perfette per le basi spumante. Qui riusciamo a raccogliere Chardonnay e Pinot Nero di particolare freschezza e intensità aromatica, ottime per i nostri Trentodoc.
Quali sono i tuoi vini e qual è il vino che ritieni più caratteristico dell’azienda?
Le nostre viti si ergono in un territorio vocato alla produzione di spumante metodo classico, in particolare a prodotti di grande invecchiamento. La volontà di Mas dei Chini è quella di proporre spumanti con oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti.
Produciamo attualmente due spumanti: Trentodoc Riserva inKino, (100% Chardonnay, 60 mesi sui lieviti) e Trentodoc Riserva inKino Carlo V (60% Chardonnay, 40% Pinot Nero, 95 mesi sui lieviti). Il nome inKino vuol ricordare e omaggiare Padre Eusebio Chini, personaggio storico della nostra famiglia riconosciuto come uno dei “padri fondatori” dello Stato americano dell’Arizona. Missionario per molti anni in queste zone, tra Messico e California, col tempo il suo nome era stata “ispanizzato” in Eusebio Francisco Kino.
Tra i vini fermi invece produciamo attualmente un Gewurztraminer e un Lagrein.
Sei un vignaiolo perché…
Nasco da una famiglia contadina, la vita ed il lavoro di campagna hanno sempre fatto parte della mia quotidianità. Credo che solo con la conoscenza e la passione del proprio “terroir” si possa arrivare a produrre vini di alta qualità, unici nel loro genere.