
“Vivo e lavoro in un Castello medioevale del XI secolo circondato da un vigneto sulle colline che circondano Rovereto. Dal 1989 produco artigianalmente vini di ricerca. Dal 2007 mi sono avvicinato alla biodinamica e alla certificazione biologica con l’obiettivo di dare un nuovo valore al nostro lavoro. Ho scoperto che con questo atteggiamento coltivare la vigna e fare il vino è in fondo più semplice”.
Quali sono i tuoi principi ispiratori?
Il rapporto tra l’uomo e la natura, l’espressione personale mediante forme di arte, tra cui anche la trasformazione di prodotti della natura. La nostra filosofia produttiva è stata da sempre orientata alla produzione di vino di qualità. Dal 2007 ci siamo avvicinati alla biodinamica. Abbiamo visto il terreno rinascere e abbiamo completamente cambiato atteggiamento verso la produzione di vino. Da un atteggiamento dirigista, che tende a controllare tutto ciò che succede in cantina, ad un atteggiamento di accoglienza, che cerca di capire le caratteristiche dell’uva e del vino, annata dopo annata e ad assecondarli.
Quali sono i tuoi obiettivi?
Produrre vini originali ed artigianali, che rispettino il carattere del territorio dove vengono prodotti e la mia personalità
Come il tuo territorio/vallata influisce sui tuoi vini?
La parte della Valle dell’Adige dove ci troviamo è denominata Vallagarina ed è caratterizzata da un clima mite, rinfrescato d’estate dal vento denominato Ora del Garda, da un’ottima insolazione e forti sbalzi termici autunnali che donano ai nostri vini profumi e freschezza. Il terreno di Castel Noarna assieme al suo microclima conferiscono un carattere unico ai nostri vini.
Calcare, limo, componenti minerali di basalto, porfido ed ardesia, conferiscono un carattere unico.
Quali sono i tuoi vini?
Nosiola, Spumante metodo classico, Sauvignon, Lagrein, Cabernet Sauvignon, Merlot.
Qual è il vino più caratteristico?
La Nosiola è una varietà di uva tipica della nostra regione. Un vino di buon corpo, fresco e fruttato, di forte personalità. Per coloro che amano scoprire vini diversi, la Nosiola è una piacevole sorpresa.
Sei un vignaiolo perché…
Sono un Vignaiolo perché è l’unica filosofia produttiva vinicola che mi interessa. Non concepisco il vino senza la coltivazione diretta della vigna.