Vignaioli di Montagna – Save the date
Vignaioli di montagna: Trentino-Alto Adige in degustazione
Coltivare la montagna
Per le genti del Trentino-Alto Adige coltivare la montagna è da sempre una pratica di vita. Chi cresce all’ombra delle Alpi – tra vallate, boschi e pascoli – sente la montagna come una presenza familiare, uno spazio domestico da gestire con cura e responsabilità. In questo senso coltivare la montagna, cooperando con la natura nel definire il paesaggio, significa mantenere vivo un dialogo con le proprie radici, affermare una propria specificità, costruire una propria identità.
Con i suoi ritmi, i suoi ambienti naturali, i suoi cicli stagionali la montagna scandisce senza sosta la vita delle popolazioni trentine ed altoatesine: ne tempra l’operosità e ne affina la pazienza. La montagna, infatti, non è una compagna di vita facile: richiede costanza e sacrificio. Coltivare la vite sui pendii delle valli alpine è una sfida alle leggi di gravità, è un fattore di rischio che non ammette errori. Per questo i terrazzamenti vitati della Val di Cembra e della Val Venosta sono definiti “eroici”.
Ma proprio nelle situazioni più avverse l’uomo e la pianta danno il meglio di sé. Le forti escursioni termiche fra giorno e notte, fra inverni rigidi ed estati miti spingono la vite ad innescare meccanismi di autodifesa. Sono le sostanze prodotte in queste condizioni a conferire al grappolo profumi e sapori difficili da riprodurre altrove. Questo dono della montagna alimenta la passione di famiglie di vignaioli che sfidano il clima e la pendenza per ottenere un vino che nel gusto restituisca il senso della propria fatica. La vite regala al Trentino-Alto Adige circa il 3% della produzione vinicola italiana a denominazione di origine. Un nulla. Per farsi notare con così poco, bisogna puntare sulla qualità. Senza compromessi. Da questa semplice considerazione nascono i vini di montagna del Trentino-Alto Adige, frutto della collaborazione fra la natura e il talento dell’uomo, fra l’esperienza di generazioni e il supporto di primari istituti di ricerca scientifica. Oggi i vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige scelgono di raccontare insieme la storia delle proprie cantine, il senso del proprio lavoro, il gusto del proprio vino. Nell’ambito del TrentoFilmFestival la rassegna cinematografica dedicata al film di montagna – terreno ideale per l’incontro e il confronto fra culture diverse – le Camere di Commercio di Trento e di Bolzano in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino e l’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige promuovono a Palazzo Roccabruna un evento-degustazione che per la prima volta vede riuniti 30 vignaioli della nostra regione, 15 trentini e 15 altoatesini. Un incontro nel nome della montagna, perché la “montagna coltivata” non è mai una barriera, ma un ponte che collega gli uomini e le loro idee.
Maggiori informazioni: http://www.palazzoroccabruna.it/it/Eventi/Pages/vignaiolitnbz2017.aspx#sthash.OWZapCYz.dpuf
Scarica il save the date qui.