#SIAMOVIGNAIOLI – 04/11/2023 – Palazzo Roccabruna

I Vignaioli del Trentino incontrano I  Vignaioli di Treviso 

sabato 4 novembre // Palazzo Roccabruna Enoteca Provinciale – Trento

 

Torna l’autunno e torna #SiamoVignaioli nelle splendide sale di Palazzo Palazzo Roccabruna – Enoteca provinciale del Trentino. #SiamoVignaioli è l’occasione per incontrare decine di Vignaiole e Vignaioli ed assaggiare assieme i loro vini, in un clima di festa. Quest’anno, a farci compagnia, ci saranno i colleghi e le colleghe della delegazione FIVI di Treviso, la “marca gioiosa et amorosa” tra colline e pianura. 

Nel cuore della città di Trento i visitatori potranno degustare oltre 150 vini di ben 50 aziende, tutti prodotti nel segno della sostenibilità, qualità, artigianalità e territorialità. 

– – – – –

Banchi di degustazione dalle 14.00 alle 20.00 con la presenza delle aziende:

Vignaioli del Trentino: Balter, Bellaveder, Bongiovanni, Borgo dei Posseri, Cantina Breccia, Ca de l’Albera, Casimiro Poli, Cesconi, Chizzola, Eredi di Cobelli Aldo, Comai, Cantina De Tarczal, El Zeremia, Graziano Fontana, Foradori, Francesco Poli, Furletti, Giovanni Poli, Grigolli Bruno, Klinger, La Cadalora, Le Fontanelle, Longariva, Maso Bergamini, Maso Caliari, Maso Furli, Maso Salim, Agricola Matté, Maxentia, Merlino Mauro, Agricola MoS, Gino Pedrotti, Pravis, Resom, Arcangelo Sandri, Michele Sartori (Ledro), Villa Persani, Cantina Simoni, Toniolli, Vindimian Rudi, Zanotelli. 

Vignaioli di Treviso: tavolo collettivo Raboso, con le aziende: Bellese Vini, Terre Grosse, Moret Vini, Via Regia, Ca’ Perruzzetto; tavolo collettivo Colfondo Agricolo: Bastia, Bele Casel, Bresolin, Ceotto Vini, Dotta, Fratelli Collavo, Leo Vanin, Le Volpere, Malibran, Martignano vignaioli, Masot, Miotto, Moro Sergio, Rosa Natale, Ruge, Siro Merotto, Terre Boscaratto. 

– – – – –

Nel pomeriggio: due piccoli approfondimenti che creano un legame e un dialogo tra i vini trentini e trevigiani.

15.00 | Lunga Vita al Colfondo Agricolo!Colfondo Agricolo è un progetto di condivisione tra vignaioli indipendenti delle zone di Treviso.
Colfondo Agricolo è la massima espressione qualitativa della Glera rifermentata in bottiglia, senza sboccatura.
Colfondo Agricolo è un progetto che evolve di anno in anno, come i suoi vini.
Sabato incontreremo i produttori, ascolteremo le loro parole, assaggiandone i vini, scoprendo il loro manifesto e la qualità dei prodotti, in un viaggio inaspettato tra Asolo, Valdobbiadene e Conegliano.
Previsti 6 calici in degustazione (con qualche sorpresa). 

17.30 | Trentino Ancestrale

Un metodo antico, riscoperto negli anni, che anche in Trentino ha visto interessanti espressioni partendo da vitigni diversi. Molti vignaioli hanno affinato questa tecnica con i vitigni PIWI, mentre altri si sono dedicati alle varietà autoctone. Un piccolo percorso per conoscere la produzione trentina guidati dalla voce di Michele Girelli, in dialogo con i Vignaioli. 
Previsti 6 calici in degustazione (con qualche sorpresa). 

– – – – –

Proposta Food: Formaggi & co dalle Dolomiti

Per gustare al meglio i nostri vini, troverete una serie di eccellenze casearie e non solo dal sapore di montagna, grazie alla collaborazione con il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e la Strada dei formaggi delle Dolomiti. Arrivano a Palazzo Roccabruna il famoso Puzzone di Moena DOP ed altri formaggi prodotti con il latte proveniente dalle Valli di Fiemme e Fassa accompagnati da salumi ed altre specialità trentine, presentati direttamente dal produttore. 

In collaborazione con il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e con la Strada dei formaggi delle Dolomiti.

 

– – – – –

INFO E PRENOTAZIONI

Informazioni per i banchi di assaggio. L’appuntamento è dalle ore 14.00 alle ore 20.00 a Palazzo Roccabruna, in Via Santa Trinità a Trento. L’ingresso da diritto all’assaggio di tutti i vini in degustazione.
La prenotazione via Eventbrite  è fortemente consigliata, per garantire una buona fruizione e un dialogo con i produttori verrà tenuto un numero massimo di ingressi.
Il costo del biglietto in prevendita è di 20 euro (+ commissioni Eventbrite); l’acquisto all’ingresso, il giorno dell’evento: 25 euro.

Informazioni per gli approfondimenti. Si svolgeranno al secondo piano, con posti limitatissimi: la prenotazione è fortemente consigliata, anche senza dover acquistare l’ingresso alla degustazione.
Il costo degli approfondimenti in prevendita è di 15 euro (+ commissioni Eventbrite); l’acquisto all’ingresso, il giorno dell’evento: 20 euro.

 

Il pagamento deve essere effettuato online al momento della prenotazione (in caso di difficoltà non esitate a contattarci). 

Prevendita disponibile sul portale Eventbrite a questo link 

Per maggiori informazioni: vignaiolideltrentino@gmail.com