Valle di Cembra

La Valle di Cembra è un insieme di boschi, paesini e vigneti appesi sulle pareti rocciose scavate dal torrente Avisio, che qui arriva dopo aver percorso le Valli di Fassa prima e Fiemme poi. Qui l’agricoltura, quasi interamente manuale, si fa eroica e il complesso sistema di terrazzamenti in pietra a secco – oltre 700 km – segna profondamente il paesaggio a testimoniare la fatica dei viticoltori. La particolare esposizione, l’altitudine – si arriva oltre gli 800 m – le caratteristiche morfologiche e le condizioni pedoclimatiche favoriscono una viticoltura di grande qualità, che si esprime tanto nei vini bianchi – a cominciare dal Müller Thurgau – quanto nei rossi – schiava su tutti – e nello spumante metodo classico.