Valle dei Laghi e Alto Garda
Tra la città di Trento e il Lago di Garda si estende la Valle dei Laghi, territorio segnato da incantevoli colline vitate e dalla presenza di numerosi laghi – tra cui il lago di Toblino, Cavedine e Santa Massenza – e castelli. Qui la tradizione vitivinicola si perde nel tempo, tanto da essere segnalata la produzione di vini pregiati già nelle cronache del Concilio di Trento. Una parte della vallata è occupata dalla Valle di Cavedine, anch’essa caratterizzata dalla presenza dell’”Òra del Garda”, vento che dal Lago soffia verso nord, caratterizzando la viticoltura di questo territorio alpino ma dal clima tipicamente mediterraneo. Terra di distillatori e Vignaioli, qui si coltivano sia varietà bianche che rosse, internazionali ed autoctone, come la schiava e la nosiola. Proprio dalla nosiola nasce il Vino Santo, vino dolce prodotto da uve appassite, spremute durante la settimana Santa e poi affinato in piccole botti, vera eccellenza dell’enologia trentina e italiana.